Telefono e Fax
Tel: 0376660031 Fax: 0376661423

Come acquisire la CU 2025

Martedì 20/05/2025, a cura di Studio Meli S.t.p. S.r.l.


Con la circolare n. 61 del 20 marzo 2024, l’Inps ha illustrato ai cittadini come è possibile acquisire la Certificazione Unica 2025. Questo al fine di assicurare il più ampio livello di accesso al servizio.

È online la Certificazione Unica (CU) 2025 relativa ai redditi percepiti nel 2024, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi. La CU è accessibile a tutti i cittadini attraverso le modalità digitali e tradizionali, riflettendo così l’impegno dell’Istituto verso l’innovazione e la semplificazione dei servizi.

Le CU pubblicate all’apertura del servizio hanno raggiunto la cifra di 26.783.143.

Per visualizzare, scaricare e stampare il modello CU 2025 è necessario accedere con le proprie credenziali (SPID, CIE, CNS, eIDAS e PIN) all’area personale MyINPS e seguire il percorso: “I tuoi servizi e strumenti” > “Servizi fiscali e pagamenti ricevuti da INPS” > “Certificazione Unica 2025 (Cittadino)”.

I  pensionati possono scaricare il documento anche tramite il servizio online “Cedolino della pensione”.

La CU 2025 è disponibile anche su INPS Mobile per dispositivi Android e Apple iOS, utilizzando le credenziali personali e il servizio “Certificazione Unica”.

In alternativa, la Certificazione Unica potrà essere richiesta tramite:
  • patronati, CAF e professionisti abilitati;
  • Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it, allegando una copia del documento di identità del richiedente. In questo caso, la Certificazione Unica sarà inviata dall’INPS direttamente alla casella di posta elettronica utilizzata per la richiesta;
  • numero verde dedicato 800 434320;
  • Contact center multicanale al numero 803 164 oppure al numero 06 164164.


L’Istituto, come ogni anno, ha predisposto la Certificazione Unica Sintetica (CUS) da rilasciare ai propri sostituiti, e la Certificazione Unica Ordinaria (CUO), da trasmettere online all’Agenzia Entrate, anche al fine di predisporre la dichiarazione precompilata.

L’INPS, in qualità di sostituto d’imposta:
  • entro il 28 febbraio 2025 ha effettuato il conguaglio tra l’ammontare delle ritenute operate e l’imposta dovuta sull’ammontare complessivo delle somme e dei valori corrisposti nel corso dell’anno d’imposta 2024, tenendo conto delle detrazioni eventualmente spettanti, e ha applicato a gennaio 2025 il prelievo del debito di imposta fino a capienza delle erogazioni in pagamento;
  • determina, sul reddito prodotto nell’anno d’imposta di riferimento (2024), le addizionali regionale e comunale, a saldo e in acconto, i cui importi sono trattenuti in forma rateale sui pagamenti delle singole prestazioni, a partire da gennaio (per l’addizionale comunale in acconto a partire dal mese di marzo) e fino a novembre dell’anno successivo (2025).
Le ultime news
Oggi
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi degli ammessi e degli esclusi al 5 per mille 2024,...
 
Oggi
L’acquisizione irrituale di elementi rilevanti ai fini dell’accertamento fiscale non comporta...
 
Oggi
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 129 del 26 maggio, ha approvato, in esame preliminare, un...
 
Ieri
Secondo l’articolo 15 del TUIR, possono essere detratte dall’IRPEF anche alcune spese sostenute...
 
Ieri
In linea generale il reddito derivante dalla locazione di immobili a uso non abitativo corrisponde all’affitto...
 
Ieri
Il progressivo abbandono dei protocolli di sicurezza Covid ha eliminato l'obbligo di utilizzare i dispositivi...
 
Ieri
L'Agenzia delle Entrate, con Comunicato Stampa del 23 maggio, ha resino noto che sono in circolazione...
 
Martedì 27/05
Con l'Ordinanza n. 11731 del 5 maggio 2025 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile,ha richiamato il...
 
Martedì 27/05
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il software ZLS_2025, utile per la compilazione del credito d’imposta...
 
Martedì 27/05
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 22-05-2025 è stato pubblicato il Decreto MEF del 28 aprile,...
 
Lunedì 26/05
Sogei S.p.A ha comunicato che dalle ore 10.04 alle ore 19.30 di venerdì 16 maggio 2025 si sono...
 
altre notizie »
 

STUDIO RAG. MAURO DOLCI

STUDIO RAG. MAURO DOLCI

Via di là dell'Acqua, 26 - 46033 Castel D'Ario (MN)

Tel: 0376660031 - Fax: 0376661423

Email: mauro@studiodolci.eu

P.IVA: 01424220208

Piazza dall'Oca 23 - 46037 Roncoferraro (MN)